ITINERARIO «SENTIERO DEI BANDÌ»
L’anello dei Bandì, curato dal Comune di Rorà e dal Comitato luoghi storici valdesi, è un itinerario storico di due ore (livello difficoltà E) che si snoda nella zona dei Bandì, soprastante le località Gianavella (abitazione di Giosuè Gianavello) e Tribulèt, dove Gianavello e i suoi avevano dei nascondigli. Nel 1655 Gianavello organizzò la resistenza valdese contro le truppe del duca di Savoia. Per il suo coraggio venne soprannominato il «Leone di Rorà». Dopo anni di guerriglia di resistenza fu costretto all’esilio a Ginevra, dove scrisse «Le istruzioni», un manuale con indicazioni dettagliate per la difesa delle Valli dall’esercito sabaudo, essenziale, nel 1689, durante il Rimpatrio dei valdesi esuli.
ANELLO DI PIETRA
L’itinerario Anello di Pietra, della lunghezza di 2500mt per un dislivello di circa 300 mt, corrisponde ad un’antica Strada Comunale che congiungeva l’abitato dei Rumer (quota 1100 mt. s.l.m) con quello sito nelle vicinanze della punta Cournour: borgata Aia delle Balme (quota 1400 mt s.l.m). Per secoli il sistema viario dei territori montani è stato disegnato da una rete di mulattiere destinate al transito degli animali da trasporto, muli e asini, nonché del bestiame; sia per le variazioni del sistema socio – economico sia per l’apertura di nuovi percorsi queste strade stanno lentamente chiudendosi. Il recupero storico e paesaggistico dell’antica mulattiera è stato realizzato come opera di compensazione derivante dalla coltivazione delle Cave “Nughet e Gran Rocca Nord” poste nel Polo Estrattivo del Comune di Rorà. Il sentiero risulta essere in alcuni tratti ripido ed impegnativo con aree adiacenti a pareti a strapiombo ma consente l’osservazione completa dell’area dei 3 Comuni su cui si effettua l’odierna attività estrattiva della Pietra di Luserna (Rorà, Luserna san Giovanni e Bagbolo piemonte). Vista le caratteristiche dell’itinerario è vietato l’accesso con biciclette.
UNA VISITA AL FRASSINO MONUMENTALE:Presso la B.ta Rounzèi a circa 1250 mt di altitudine, è presente un albero secolare che, per il suo carattere di maestosità, longevità età e dimensioni è stato classificato albero monumentale ai sensi della L.10/2013.
Si tratta di un Frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.) di circa 250 anni, altezza 23 metri e circonferenza a petto d’uomo 480cm. Per raggiungere l’esemplare arboreo si possono percorrere diversi itinerari i più brevi sono:
LA LOUNGA SCURSA»
Itinerario impegnativo (EE) di oltre 1500 m di dislivello positivo che si sviluppa, per i primi due terzi, sulla linea spartiacque che separa il versante del coumbal di Rorà nella sua totalità a quello piú vasto della zona di Rumê – Chot. Il tratto attualmente percorribile parte dal Bric salendo verso il pianoro del Chot, passando, piú in alto, a lato del caratteristico monolito di Castlus, fra una ricca vegetazione prima di faggi poi di larici e rododendri, attraversando corte pietraie, per arrivare a Valansa, 1745 m. ex-posto tappa di una variante del GTA.
Alcuni sentieri sono in corso di ampliamento, per gli aggiornamenti visitare il sito….Foto a cura di Emanuela Durand