GRAND TOUR DEL MONVISO:
Si tratta di uno degli itinerari escursionistici più conosciuti del Piemonte e, ben ché il primo Giro di Viso documentato avvenne nel 1839 da parte dell’inglese David Forbes accompagnato da una guida locale, il percorso diventò popolare a partire dagli anni 70 del ‘900. Ad oggi continua ad essere uno degli itinerari ad alta quota più spettacolari d’Europa, grazie ai suoi panorami da capogiro, la presenza incontrastata della natura e la grande varietà di paesaggi che si incontrano durante l’escursione. L’itinerario attorno al “Re di Pietra” (il Monviso) si sviluppa per circa 76 km, suddiviso in 5 tappe, con un dislivello positivo di 3800m. Considerata la sua estensione e il territorio attraversato, è possibile percorrerlo partendo da una delle valli italiane: Valle Po, Valle Varaita o Valle Pellice oppure dalla Valle del Guil in Francia. L’anello completo può richiedere da due fino ad un massimo di sei giorni ed è consigliabile affrontare l’escursione durante i mesi estivi (giugno – settembre)
Per maggiori informazioni https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/gran-tour-del-monviso
GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI:
L’itinerario, oltre ad essere conosciuto per l’enorme importanza storico-culturale è anche uno dei percorsi più avvincenti e affascinanti del territorio Piemontese. Partendo dal Colle del Piccolo Moncenisio il percorso escursionistico conduce in sei giorni al paese di Bobbio Pellice, percorrendo oltre 100 km di sentieri e strade e raggiungendo la quota massima di 2.600m. L’itinerario ha come obiettivo quello di ripercorre e celebrare l’impresa del “Glorioso Rimpatrio” dei valdesi avvenuto tra il 1689 e il 1690 da parte della spedizione militare, organizzata e guidata dal pastore valdese Arnaud e composta da circa 1000 uomini (per lo più valdesi) decisi a riprendere possesso delle loro valli e delle loro case, abbandonate tre anni prima per fuggire alle persecuzioni dei francesi.
Per maggiori informazioni: www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/glorioso-rimpatrio-dei-valdesi
GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI – GTA:
Si tratta di un percorso escursionistico di più di 1000km, suddiviso in 65 tappe, che, partendo dai giganti delle valli piemontesi conduce i viaggiatori, attraverso mulattiere, sentieri e strade sterrate, fino alle alpi liguri. Vista la lunghezza del suo tracciato, la GTA è stata suddivisa in 3 parti (Nord, Centro e Sud) così da permetterne una maggiore fruizione. Il tratto che interessa la Val Pellice parte dal Rifugio Barbara Lowrie e, attraverso diverse varianti, conduce in valle Po', Stura, Vermegna e Tanaro fino al paesino di Ormea, per un totale di circa 290km suddivisi in una decina di tappe. Per quanto si possa essere intimoriti dalla lunghezza dell’itinerario è l’ideale per coloro che amano il trekking e vogliono scoprire tutte le sfaccettature del territorio montano, lontano dalle classiche vie più conosciute, a stretto contatto con la natura, sapendo comunque di poter contare sulla presenza di percorsi segnalati, rifugi e bivacchi.
Per maggiori informazioni relative alla parte sud della GTA: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/grande-traversata-delle-alpi-gta-tratto-sud-piemonte
Foto a Cura dell’Unione Montana del Pinerolese